La 10ª edizione ha regalato ai presenti blues di altissimo livello
Sant’Angelo Le Fratte, un piccolo borgo della Basilicata di 1500 anime ha fatto da cornice alla finale nazionale della 10ª edizione dell’Italian Blues Challenge, organizzata quest’anno dall’associazione CrossroadPignola, che da 26 anni cura il Pignola Blues Festival.
Noi c’eravamo con i nostri inviati e ve la raccontiamo con i suoni e le immagini dei 4 gruppi partecipanti, Strimpella Blues Band, Alberto Visentin band, Giacomo Ferretti e Crowsroads. Livello delle band altissimo e una giuria di tutto rispetto a giudicarli, il tutto guidato dalla sapiente conduzione di Maurizio Faulisi alias Doctor Feelgood, storico speaker di Virgin Radio e profondo conoscitore della materia musicale. Hanno vinto meritatamente i Crowsroads, ma tutte le band partecipanti avrebbero meritato di andare in Polonia a rappresentare l’Italia all’European Blues Challenge. Il palco ci ha regalato una serata carica di emozioni e di tanto buona musica, spaziando dal blues elettrico e raffinato di Giacomo Ferretti alle sonorità di New Orleans di Alberto Visentin, dall’originale classic blues cantato in dialetto siciliano della Strimpella Blues Band alle semplici ma efficaci ed inedite sonorità acustiche dei Crowsroads.
Di seguito le interviste e soprattutto le immagini della serata.
A proposito, se vi capita, ma anche se non vi capita, andate a visitare Sant’Angelo Le Fratte: scoprirete un meraviglioso borgo che non vi aspettate, dove storia, arte e alta tecnologia viaggiano a braccetto, creando un’armonia e una miscela perfetta.
![ITALIAN BLUES CHALLENGE – VINCONO I “THE CROWSROADS” DA BRESCIA [VIDEO] 39 Sicilia Channel - Salvo D'Addeo](https://i0.wp.com/www.siciliachannel.it/wp-content/uploads/2022/09/Sicilia-Channel-Salvo-DAddeo.webp?resize=100%2C100&ssl=1)
Sono un musicista, imprenditore nel settore turistico e un rugbysta. Scrivo e produco canzoni per me e per conto di altri artisti. Ho scritto e diretto un film dal titolo “U Scrusciu du Mari” per il quale ho curato anche le musiche. Il rugby e la musica sono le due metafore della vita nelle quali mi riconosco maggiormente. Scrivo perché adoro il confronto e mi arricchisce leggere i commenti ai miei articoli.